Salta al contenuto principale
Sostieni doppiozero

STO CARICANDO ...

Menu principale

Sostieni doppiozero Iscriviti alla Newsletter English Edition
  • Home
  • Autori
  • Archivio
  • Editoriali
  • Libreria
  • Ascolta!
    • Idee
    • Cinema
    • Spettacoli
    • Filosofia
    • Mostre
    • Fotografia
    • Architettura
    • Mostre
    • Letteratura
    • Geografie
    • Scienze
    • Poesia
    • Fumetti
    • Anniversario
    • Psicoanalisi
Tutte le categorie
  • Autori
  • Editoriali
  • Speciali
  • Ascolta!
  • Libreria
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Sostieni doppiozero
  • English Edition

Ennio Flaiano

Cinema

La scrittura e l’azzardo. Flaiano, 50 anni dopo

Giacomo Raccis
20 Novembre 2022
Cinema

Edgar Morin e il cinema

Paolo Landi
5 Agosto 2021
Cinema

Bidoni, narratori e contaballe

Claudio Piersanti
3 Settembre 2020
Arte

8 ½. Una profezia sulla creatività

Stefano Bartezzaghi
22 Maggio 2020
Arte

Ettore Spalletti: dare voce al silenzio

Massimo Minini
4 Novembre 2019
Arte

Se il fascismo è di moda

Luca Acquarelli
15 Novembre 2018
Politica

La maestra e il licenziamento in tronco

Marco Revelli
3 Marzo 2018
Arte

Per fare l’arte ci vuole l’artista

Flavio Favelli
20 Ottobre 2017
Arte

Ennio Flaiano. Tempo di uccidere

Gabriele Sabatini
30 Aprile 2017
Arte

Totò, Leo e il Nuovo Teatro

Massimo Marino
22 Aprile 2017
Cinema

Caratteristi

Alberto Saibene
13 Luglio 2015
Cinema

1961. Pasolini in India ovvero questa enorme folla vestita praticamente di asciugamani

Chiara Valerio
4 Luglio 2015
Mostre

Buzzi e Steinberg. Mirabilia tascabili

Gabriele Gimmelli
18 Maggio 2015
Cinema

Io, Sonego e gli altri

Gabriele Gimmelli
12 Maggio 2015
Politica

Teatro Valle: il bacio di Giuda?

Massimo Marino
30 Luglio 2014
Letteratura

Una voce nel tempo

Stefano Bartezzaghi
13 Maggio 2014
Relazioni

L'epoca della prevalenza dello stupido

Stefano Bartezzaghi
7 Novembre 2012
Architettura

Fondamenta del design

Giovanni Anceschi
12 Aprile 2011

I più letti

1

Elena Kostjučenko: la Russia e la morte

Giovanni Savino
2

Casanova: finalmente scrittore!

Alessandro Bosco
3

Rossana Campo: Intimità e resistenza narrativa

Stefano Carpani
4

La Cina di Olivo Barbieri

Carola Allemandi
5

No Other Land: cosa può il cinema?

Maria Nadotti
6

Elettra: raccontare i padri

Chiara De Nardi
7

Il possibile è nel limite

Ugo Morelli
8

Come stanno le cose per Vincenzo Agnetti

Elio Grazioli
9

Julie Mehretu e 15 persone a scarabocchiare

Alessandro Bonaccorsi
10

Giorgio Demaria: horror torinese

Alberto Mittone

TORNA SU

© 2011-2025 doppiozero - ISSN 2239-6004 - [privacy/cookie] - P.Iva: 07505190962 - Codice destinatario per fatturazione elettronica (SDI): USAL8PV