
Speciale
Muccigna
13 Settembre 2011
Muccigna: Nel dialetto marchigiano della costa tale termine sta ad indicare quell'insieme di pesci che il pescatore metteva da parte per il proprio consumo, ma che poteva anche essere venduto dalle mogli degli stessi pescatori sul lungomare, vicino al porto. Si trattava di pesci non commerciabili per qualità e pezzatura. L'usanza di cuocerli insieme, in guazzetto, ha dato vita ad un gustosissimo piatto della tradizione marinara: il brodetto.
Giovanni Chiarella
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Arte
/ Libri
Pietro Rigolo. Immergersi nel luogo prescelto
13 Giugno 2013
Storia
Speciale | Le parole del Novecento
26 Gennaio 2012
Geografie
Giubbidomino
5 Settembre 2011
Geografie
Famèi
5 Settembre 2011
Geografie
Sgargnapul
5 Settembre 2011
Geografie
Sgresenda
5 Settembre 2011
Geografie
Menemà
5 Settembre 2011
Geografie
Màlbio
5 Settembre 2011
Geografie
Rauxa
5 Settembre 2011
Geografie
Pota
5 Settembre 2011
Geografie
Mazarìn
5 Settembre 2011
Geografie
Fezione
5 Settembre 2011
Geografie
Almaty: viaggio nell’ex Sovietistan
6 Aprile 2025
Geografie
Cartolina dal Guang Xi: i villaggi dei morti
5 Aprile 2025
Cinema
/ Geografie
Ousmane Sembène, padre del cinema africano
31 Marzo 2025
Geografie
/ Libri
Diluvio: con tutta l’acqua alla gola
21 Marzo 2025
Geografie
/ Idee
Obù a Napoli: un progetto culturale e sociale
21 Marzo 2025
Geografie
Archivi del Nord Nord
8 Marzo 2025
Geografie
Alì “Farka” Touré: la mia musica viene dall'acqua
3 Marzo 2025
Fotografia
/ Geografie
Il quasi niente del Nilo
28 Febbraio 2025
Geografie
/ Libri
Vito Teti: il senso dei luoghi
21 Febbraio 2025
Cinema
/ Geografie
No Other Land: cosa può il cinema?
12 Febbraio 2025
Geografie
Paesaggi fatati delle Langhe
8 Febbraio 2025
Geografie
/ Idee
L’etnocentrismo ministeriale. E l'Africa?
4 Febbraio 2025