Salta al contenuto principale
×
STO CARICANDO ...
Menu principale
Sostieni doppiozero
Iscriviti alla Newsletter
English Edition
Apri menu
Home
Autori
Archivio
Editoriali
Libreria
Ascolta!
Apri menu
Idee
Cinema
Spettacoli
Filosofia
Mostre
Fotografia
Architettura
Mostre
Letteratura
Geografie
Scienze
Poesia
Fumetti
Anniversario
Psicoanalisi
Tutte le categorie
Autori
Editoriali
Speciali
Ascolta!
Libreria
Archivio
Chi siamo
Iscriviti alla Newsletter
Sostieni doppiozero
English Edition
artpod
Arte
Julian Schnabel, "Man of Sorrow (The King)", 1983
Mauro Portello
14 Aprile 2022
Arte
Gerhard Richter, "Kleiner Liegender Akt", 1967
Chiara Lagani
7 Aprile 2022
Arte
Barry X Ball, "Matthew Barney", 2000-2003
Massimo Marino
31 Marzo 2022
Arte
Sandro Chia, "La Passeggiata", 1979
Luigi Grazioli
24 Marzo 2022
Arte
Tom Sachs, "The Choice (Ghetto – Sculpture Park)", 2001-2002
Elio Grazioli
17 Marzo 2022
Arte
Huma Bhabha, "Degraded", 2006
Stefano Chiodi
10 Marzo 2022
Arte
Anselm Kiefer, “Ohne Titel”, 1984
Melania Mazzucco
3 Marzo 2022
Arte
Osvaldo Licini, “Amalassunta 1”, 1949
Gabriella Caramore
24 Febbraio 2022
I più letti
1
Viaggiatori folli e sonnambuli
Enrico Valtellina
2
Andrea Bajani: una geometria famigliare
Chiara De Nardi
3
“Ma che cazzo sta succedendo in America?” (Terza parte)
Alessandro Carrera
4
Sconfinato Patella
Giuseppe Garrera
5
In lotta con il roveto
Angela Borghesi
6
L'autenticità e il sacro. Intervista a Gilles Lipovetsky
Paolo Landi
7
Beppe Fenoglio. Memoria
Gabriele Pedullà
8
Celati: esercizi per fronteggiare il vuoto
Franco Arminio
9
La scuola cattolica: una censura superflua
Tommaso Tuppini
10
Christian Boltanski: la resistenza all'entropia del tempo
Luigi Bonfante
TORNA SU