Salta al contenuto principale
Sostieni doppiozero

STO CARICANDO ...

Menu principale

Sostieni doppiozero Iscriviti alla Newsletter English Edition
  • Home
  • Autori
  • Archivio
  • Editoriali
  • Libreria
  • Ascolta!
    • Idee
    • Cinema
    • Spettacoli
    • Filosofia
    • Mostre
    • Fotografia
    • Architettura
    • Mostre
    • Letteratura
    • Geografie
    • Scienze
    • Poesia
    • Fumetti
    • Anniversario
    • Psicoanalisi
Tutte le categorie
  • Autori
  • Editoriali
  • Speciali
  • Ascolta!
  • Libreria
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Sostieni doppiozero
  • English Edition

Mario Martone

Cinema

Nostalgia di Mario Martone

Daniela Brogi
30 Giugno 2022
Cinema

Essere in due. Ginger e Fred di Deflorian e Tagliarini

Rossella Menna
11 Ottobre 2021
Arte

Sentire e dire luce

Aurelio Andrighetto
11 Ottobre 2021
Cinema

Da Eduardo a Eduardo: Qui rido io

Massimo Marino
30 Settembre 2021
Letteratura

Muri e idee a Short Theatre

Carlo Lei
24 Settembre 2021
Geografie

Eduardo De Filippo, la cucina d’arte

Massimo Marino
15 Gennaio 2021
Musica

Opera lirica: fenomenologia dello streaming

Cesare Galla
12 Dicembre 2020
Cinema

Il cinema “rotto” di Pablo Larraín, Pietro Marcello e Mario Martone

Daniela Brogi
4 Settembre 2019
Cinema

L’amica geniale stasera in TV

Viviana Scarinci
27 Novembre 2018
Cinema

¡Que viva Mexico!

Daniela Brogi
, 
Gabriele Gimmelli
9 Settembre 2018
Arte

I teatri di Napoli

Francesca Saturnino
8 Giugno 2017
Arte

Carmen, l'amore dissoluto

Ilenia Carrone
16 Aprile 2015
Cinema

Martone. Il giovane favoloso

Gabriele Gimmelli
24 Ottobre 2014
Libri

Il teatro può narrare il presente?

Ilenia Carrone
2 Maggio 2014
Cinema

Leopardi, drammaturgo segreto

Gabriele Gimmelli
18 Aprile 2014
Teatro

Nuove strade al teatro antico?

Maddalena Giovannelli
23 Maggio 2013
Teatro

Perdutamente, la scena romana

Andrea Pocosgnich
31 Ottobre 2012
Teatro

Nuova spettacolarità

Massimo Marino
21 Febbraio 2012
Teatro

Dinamica della solitudine

Daniele Martino
3 Novembre 2011

I più letti

1

Beppe Fenoglio. Memoria

Gabriele Pedullà
2

Adolescenti: una conversazione con Massimo Recalcati

Anna Stefi
3

Favola laica di Rossana Rossanda

Roberta Carlini
4

Giulia Corsalini: fantasmi del passato

Chiara De Nardi
5

Piero Lissoni, architetto e designer

Maria Luisa Ghianda
6

Inquinamento digitale

Paolo Landi
7

Miracolo a Milano. I poveri disturbano (ancora)

Gabriele Gimmelli
8

La città vecchia di Taranto

Stefano Modeo
9

Un collezionista visionario nella Russia zarista

Claudio Franzoni
10

José Barrias e i “senza terra” del Novecento

Paolo Perulli

TORNA SU

© 2011-2025 doppiozero - ISSN 2239-6004 - [privacy/cookie] - P.Iva: 07505190962 - Codice destinatario per fatturazione elettronica (SDI): USAL8PV