Narciso Silvestrini, il maestro dell’apparire dei colori

8 Agosto 2023

Nella vita di ciascuno c’è una divinità tutelare assunta o ricevuta in dono dal destino. Per gli antichi greci e per i romani il genio è lo spirito che accompagna le persone, una sorta di entità ispiratrice. Questo prima che la parola assumesse il significato di “intelligenza innata” contrapposta al sapere che si acquisisce con lo studio. Spesso usiamo la parola “genio”, o l’aggettivo “geniale”, attribuendolo a chi tuttalpiù è dotato di un talento in qualche singolo aspetto delle attività umane. Se penso a Narciso Silvestrini, scomparso ieri a Milano, vedo in lui il significato più originale del genio, di cui parla uno dei racconti delle Mille e una notte, dove si racconta la storia di Aladino e della sua lampada. L’ho incontrato per la prima volta molti anni fa all’Istituto d’Arte di Monza ed è stato per me come lo spirito che appare inatteso al giovane per aiutarlo con la massima disponibilità e gratuità a cavarsela nelle improvvise difficoltà. Silvestrini è stato un saggio che aveva la risposta a mille domande, non come colui che avesse letto migliaia di libri, ma con il sapere di chi ricava quello che sa da una nascosta esperienza personale. Tutto quello che diceva sembrava scaturire da un sapere remoto, eppure attualissimo. Traduceva antiche conoscenze in formule contemporanee, mostrando come non vi fosse “nulla di nuovo sotto il sole”, ma che è anche vero il contrario: “nulla è mai antico”. I geni non aiutano solo a risolvere i problemi, ma prima di tutto a porre domande. La genialità di Narciso Silvestrini è stata una forma di sapienza mescolata a uno sguardo acuto sul contemporaneo, come se grandi problemi del passato, e del presente, si potessero risolvere di colpo con un gesto semplice e insieme efficace. Da dove venisse tutta questa genialità, per me è sempre stato un enigma. Ma ai geni non si deve, né si può, chiedere nulla del genere.

Libro

Narciso Silvestrini è stato uno dei maggiori studiosi internazionali di colore. Nel 2020 aveva ricevuto il “Premio colore” dalla “Associazione italiana colore”, per le sue ricerche nel campo dell’applicazione dei sistemi cromatici per l’arte e per il design, ma anche “per i suoi testi e disegni splendidi”, come è scritto nella motivazione.

Nel corso della sua lunga vita – era nato a Sant’Angelo in Vado nel 1931 – ha pubblicato un solo libro, nel 1981, all’interno della collana diretta da Bruno Munari presso Zanichelli con il titolo: Colore: codice e norma. Se esistono maestri che affidano il loro incredibile sapere alla comunicazione orale, come accadeva nella accademia platonica, Silvestrini è uno di questi. E anzi la sua modestia e umiltà è stata pari alla sua sensibilità di studioso e artista. Nel corso del suo insegnamento alla Umanitaria di Milano, dove è stato assistente di Albe Steiner, poi alla Scuola Politecnica di Design di Nino Di Salvatore, quindi all’ISA di Monza, dove teneva la cattedra di Geometria, e all’ISIA di Urbino, fino alla facoltà di Disegno industriale per la comunicazione visiva del Politecnico di Milano, centinaia di studenti hanno potuto apprezzare il modo originale d’occuparsi di geometria e insieme di colore di questo studioso che non vantava alcuna laurea presa nelle nostre università, ma la cui genialità delle idee era tutt’uno con lo stile assolutamente personale di comunicarle attraverso la voce e il disegno, prima ancora che attraverso la scrittura. Quell’unico libro, che tanto piacque a Munari, era stato scritto a mano con una calligrafia in maiuscoletto, così come molte delle idee di Silvestrini sono state affidate a tavole e disegni di grande eleganza e sapere.

silvestrini alla lavagna

Chiamato da Giulio Carlo Argan e Attilio Marcolli alla Biennale del 1986 dedicata al colore, Silvestrini aveva curato una sezione sui “Sistemi di colore” (Color order system) composta di grandi tavole vergate a mano con una perizia e un affetto che le rendono molto vicine ai quadri di Paul Klee, per cui le linee rette e il tratteggio minuzioso danzavano insieme per aiutare a comprendere quella cosa inafferrabile che è il colore. Che Narciso Silvestrini sia stato un personaggio e uno studioso fuori dall’ordinario lo possono testimoniare tutti coloro che sono stati suoi allievi, e questo senza che abbia creato nessuna scuola, gruppo o congrega di adepti. La libertà mentale e umana di Silvestrini è stata un esempio di sintesi inedita tra etica ed estetica che si può manifestare solo in figure artistiche che praticano una disciplina rigorosa, assoluta e insieme non classificabile.

tavola 1

Chi ha avuto la fortuna di vedere le sue tavole sui sistemi di colore (Idee Farbe) elaborati e tramandati nel corso della storia della cultura occidentale – i sistemi di Pitagora, Aristotele, Platone, quelli di Grossatesta, di Leon Battista Alberti, di Leonardo Da Vinci, di Robert Fludd, del gesuita Athanasius Kircher, di Newton, di Goethe, del pittore Otto Runge, del chimico Chevreul, che tanta influenza ebbe sugli Impressionisti, quelli del fisico Maxwell e dello psicologo Wundt, e il celebre sistema di Munsell, sino ad arrivare ai sistemi contemporanei: CIE-1931-System, NCS-System, RGN-System, e altri ancora, sigle dietro a cui si nascondono seducenti geometrie, solide e piane, per l'organizzazione del mondo delle chiarezze, delle tinte e della saturazione – chi dunque ha visto questi suoi lavori sa quanta sapienza e immaginazione ci fossero in quelle “descrizioni”  visive. Nel corso degli anni poi Narciso Silvestrini ha esplorato i sistemi di colore prescientifici di altre culture, come i Chacra indiani o la tradizione ebraica, o ancora quelli di studiosi eccentrici ed affascinanti, come Rudolf Steiner o Frédéric Portal. E ha rappresentato in una serie di tavole e scritture specifiche l’integrazione dei sistemi di Newton e di Goethe, due diversi modi di conoscere il mondo sensibile, come amava dire.

Per questo maestro del pensiero il colore nasconde, ma anche rivela, e proprio in questa dualità si concentra anche la sua personalità umana e intellettuale. Gli piaceva ricordare che il colore è un fatto locale, ma che in termini generali è anche una “ecografia del mondo”, mettendo l’accento sulla prima parte del termine, eco, il suo suono. “Noi vediamo i colori che gli oggetti rifiutano”, ha detto. Per spiegare questo apparente paradosso aggiungeva: “noi conosciamo il mondo attraverso quello che le cose respingono. Lo conosciamo in negativo”. Un problema epistemologico, sosteneva, simile a quello che riguarda il linguaggio: formuliamo frasi in negativo, eppure nella vita quotidiana ci intendiamo ugualmente, riusciamo a scambiarci informazioni: “Con il colore noi vediamo il negativo del mondo”, era un’altra delle sue frasi. A chi gli obiettava che il colore si presenta come una qualità primaria degli oggetti, Silvestrini aggiungeva: “Quando noi vediamo il verde del terrazzo, diciamo: quelle foglie sono verdi. Ma non è così. Siamo noi che le vediamo verdi, ma in effetti sono rosse. Se noi potessimo vedere la luce che è assorbita dagli oggetti ci renderemmo contro che sono di colore opposto”. Il colore è un fenomeno, un prodotto della nostra attività celebrale, spiegava; fuori di noi non c’è alcun colore, ma solo radiazioni elettromagnetiche che sono eccitate o provocate dalla luce e da noi trasformate nel corso del processo visivo in valutazioni cromatiche. Più di una volta l’ho sentito esprimere la sua sorpresa davanti al modo con cui noi osserviamo il mondo: “Mi colpisce il fatto che noi giudichiamo il mondo dal punto di vista visivo non conoscendo il mondo, ma il suo contrario”.

 Davanti a questa affermazione gli avevo domandato: ma allora i colori non esistono? “Quando nessuno li guarda, i colori non esistono. Il colore entra nel mondo alla mattina ed esce alla sera. È il nostro sguardo che feconda il mondo. Possiamo dire così: il colore nasconde la tragedia e la catastrofe dei bordi delle cose”. Un esempio, da lui spesso citato, per spiegare questo modo originale di pensare il colore, è quello del porpora: colore altamente simbolico, non esiste di fatto perché non ha una sua lunghezza d’onda specifica; quando lo si vuole indicare, spiegava Silvestrini, si fornisce la lunghezza d’onda del suo contrario: un certo verde con il segno meno davanti.

tavola 2

Una delle sue idee: il colore è una realtà altamente variabile, inafferrabile; in altre parole il colore arricchisce altamente la varietà fenomenica: “Il colore è una qualità”. Ripeteva che ci sono anche culture che rifiutano il colore preferendogli la forma, la sua qualità di permanenza, in virtù della inacessibilità del colore stesso, che è invece una proprietà della luce; e la luce, non a caso, è sempre stata identificata dalle culture umane con la vita. La vita è sorprendente e inattesa, imprevedibile e misteriosa viene da pensare ripercorrendo il tragitto artistico e scientifico di Silvestrini.

    Alla fine degli anni Ottanta i suoi allievi e amici avevano affittato un pullman per visitare a Zurigo l’esposizione dei settantadue sistemi di colore curati dal maestro. Nel centro culturale in cui erano esposti c’eravamo trovati davanti a lunghe file di tavolini in metallo brunito, come banchi di scuola, uno vicino all’altro, disposti in diagonale, che coprivano tutta la superficie della stanza rettangolare di una vecchia fabbrica dismessa; le stesse file al piano superiore, sul soppalco in legno, continuavano la disposizione di questa classe di idee e pensieri elaborati da uomini e gruppi umani nel corso di migliaia d’anni. Il piano del banco era composto da una tavola di 96 centimetri per 68, impaginata con rigore e precisione: a sinistra una o due colonne di testo in tedesco, a destra i disegni e le illustrazioni con le scritte in italiano, intorno molto spazio bianco.

farbe

La mostra suggeriva la possibilità di tentare una scrittura del nostro cangiante mondo attraverso l'immagine e la parola. Il fascino della “classe” zurighese risiedeva proprio in questa traduzione dell'instabile ed evanescente fenomeno del colore nella stabilità strutturale dei sistemi grafici, nel trasferimento dello spettacolo della percezione sensibile in segni, lettere e cifre. Com’era scritto nel pieghevole della esposizione da Silvestrini stesso, i sistemi di colore sono rigidi nella loro struttura ideale ma flessibili nel loro comportamento fenomenico; perché ci sono sì nei nostri occhi i colori, ma c’è anche il “modo di apparire” dei colori stessi, il quale sembra corrispondere a un analogo “modo di essere” del mondo. Un mistero affascinante che non finisce mai di stupirci, come ha fatto per tanti e tanti anni Narciso Silvestrini. Per gli amici Silve.

Leggi anche

Luisa Bertolini, Intervista a Narciso Silvestrini / L'ordine dei colori

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO
Silvestrini