
Speciale
Pòppito
16 Agosto 2011
Termine del dialetto brindisino, equivalente a "zoticone", "cafone". Tale epiteto era utilizzato dai cittadini di Brindisi per indicare i forestieri che provenivano dalle campagne del Basso Salento a cercar fortuna in città. Per estensione, la parola POPPITO viene attualmente usata in senso dispregiativo dai Brindisini nei confronti dei Leccesi.
(dal latino "Post oppidum" = fuori città, dunque forestiero)
Pino Romano
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Arte
Alberto Burri, "Nero con punti rossi", 1956
11 Maggio 2023
Arte
Gerhard Richter, "Kleiner Liegender Akt", 1967
11 Maggio 2023
Arte
Anselm Kiefer, "Ohne Titel", 1984
11 Maggio 2023
Arte
Barry X Ball, "Matthew Barney", 2000-2003
11 Maggio 2023
Geografie
/ Politica
Italia, Pronti via!
5 Maggio 2020
Idee
Steve Jobs: la sua carriera
3 Marzo 2018
Geografie
/ Letteratura
Negli immediati dintorni
30 Marzo 2015
Tecnologia
/ Libri
Il momento Eureka
9 Marzo 2015
Cinema
/ Libri
Arianna Salatino. Lo spettatore arreso
23 Febbraio 2015
Musica
/ Libri
Alessandro Carrera. Bob Dylan
9 Febbraio 2015
In primo piano
Viviana Scarinci. Elena Ferrante
26 Dicembre 2014
Arte
/ Mostre
Le scarpe di Van Gogh
24 Dicembre 2014
Letteratura
/ Libri
Bjorn Larsson, pendolare del mare
6 Aprile 2025
Letteratura
/ Libri
Del Giudice, letteratura che fa mondi
27 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Ananda Devi. La voce del patriarcato
23 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Rossana Campo: Intimità e resistenza narrativa
23 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Andrea Bajani: una geometria famigliare
19 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Tutto Campana. Conversazione con Gianni Turchetta
19 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Lino Aldani, maestro di fantascienza
18 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Silvio Perrella ad andatura periclitante
16 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Tim O’Brien, America tra realtà e incubo
14 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Da Tiepolo a Tik Tok. I fantasmi della realtà
13 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Alberto Prunetti, letteratura della working class
11 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Danilo Kiš: sentire il male sulla pelle
11 Marzo 2025