
Speciale
(friulano) / Snait
12 Luglio 2020
Saperci fare, sapersi dare una mossa/scossa, anche in autonomia. Ma è anche, forse soprattutto qualcosa di fisico, legato al movimento, antagonista della pigrizia: esser agili, disinvolti.
Nel Pirona, il dizionario della lingua friulana, si dice potrebbe derivare da die schneid di area sveva bavarese e corrispondente al tedesco letterario tatkraft: energia.
Quando era piccolo, negli anni ‘70, gli adulti (pre-trentenni) associavano snait a noi bambini terribili, detti canae: ai vol snait, canae! Ci vuole snait, ragazzi,
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Geografie
Almaty: viaggio nell’ex Sovietistan
6 Aprile 2025
Geografie
Cartolina dal Guang Xi: i villaggi dei morti
5 Aprile 2025
Cinema
/ Geografie
Ousmane Sembène, padre del cinema africano
31 Marzo 2025
Geografie
/ Libri
Diluvio: con tutta l’acqua alla gola
21 Marzo 2025
Geografie
/ Idee
Obù a Napoli: un progetto culturale e sociale
21 Marzo 2025
Geografie
Archivi del Nord Nord
8 Marzo 2025
Geografie
Alì “Farka” Touré: la mia musica viene dall'acqua
3 Marzo 2025
Fotografia
/ Geografie
Il quasi niente del Nilo
28 Febbraio 2025
Geografie
/ Libri
Vito Teti: il senso dei luoghi
21 Febbraio 2025
Cinema
/ Geografie
No Other Land: cosa può il cinema?
12 Febbraio 2025
Geografie
Paesaggi fatati delle Langhe
8 Febbraio 2025
Geografie
/ Idee
L’etnocentrismo ministeriale. E l'Africa?
4 Febbraio 2025