
Speciale
Dialetto di Scicli (Ragusa) / Azzurrari
11 Luglio 2020
L'azor, in spagnolo, è l'astòre, quel rapace nervoso e assai figlio di buttana versato nella trance agonistica. Impastato nell'istinto, terrorizza le prede.
Falconieri, cacciatori – dal cui gergo deriva 'azorar' – non azzurrano mai, azzurra l'uomo della strada, il laureato all'università della vita, lui sì che, strappando allo specialismo il termine, lo divora in uno scambio mimetico di sconsiderate proporzioni, e ne è divorato.
Quando "m'azzurra", dunque, è chiaro che a possedermi è lo spirito dell'astòre. Non un pensiero ci afferra, ma un istinto esiziale che angoscia e turba gli animali del bosco.
L'azzurro del cielo è solo un innocuo fondale.
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Geografie
Io e Alberto
28 Agosto 2014
Il buon senso
23 Dicembre 2011
Geografie
/ Idee
Il monaco della Stradanuova
25 Maggio 2011
Architettura
/ Geografie
Scicli / Paesi e città
2 Maggio 2011
Libri
/ Storia
Anno mille: Avicenna e l’illuminismo perduto
18 Aprile 2025
Geografie
Almaty: viaggio nell’ex Sovietistan
6 Aprile 2025
Geografie
Cartolina dal Guang Xi: i villaggi dei morti
5 Aprile 2025
Cinema
/ Geografie
Ousmane Sembène, padre del cinema africano
31 Marzo 2025
Libri
/ Storia
La cultura in fuga da Hitler
30 Marzo 2025
Libri
/ Storia
Regimi opposti, progetti comuni
24 Marzo 2025
Libri
/ Storia
Koyré, la quinta colonna in marcia
22 Marzo 2025
Geografie
/ Libri
Diluvio: con tutta l’acqua alla gola
21 Marzo 2025
Geografie
/ Idee
Obù a Napoli: un progetto culturale e sociale
21 Marzo 2025
Geografie
Archivi del Nord Nord
8 Marzo 2025
Politica
/ Storia
“Ma che cazzo sta succedendo in America?” (Prima parte)
27 Febbraio 2025
Geografie
Alì “Farka” Touré: la mia musica viene dall'acqua
3 Marzo 2025