
Speciale
Maniman
5 Settembre 2011
Maniman: vocabolo caratteristico di Genova, significa “non si sa mai…”. Esprime il carattere di questa città e dei suoi abitanti (e se vogliamo, più in generale, dei Liguri). Il loro atteggiamento circospetto verso il mondo e la vita: sempre attenti a non aprirsi troppo, a non rischiare, spesso avversi alle novità. Una parola che racchiude nel suo significato una filosofia di vita: per paura di fare la scelta sbagliata, si cerca di prevedere ogni possibile avversità. Perché "maniman…”: non si sa mai.
Annalisa Molle
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Arte
/ Libri
Pietro Rigolo. Immergersi nel luogo prescelto
13 Giugno 2013
Storia
Speciale | Le parole del Novecento
26 Gennaio 2012
Geografie
Muccigna
13 Settembre 2011
Geografie
Giubbidomino
5 Settembre 2011
Geografie
Famèi
5 Settembre 2011
Geografie
Sgargnapul
5 Settembre 2011
Geografie
Sgresenda
5 Settembre 2011
Geografie
Menemà
5 Settembre 2011
Geografie
Màlbio
5 Settembre 2011
Geografie
Rauxa
5 Settembre 2011
Geografie
Pota
5 Settembre 2011
Geografie
Mazarìn
5 Settembre 2011
Geografie
Almaty: viaggio nell’ex Sovietistan
6 Aprile 2025
Geografie
Cartolina dal Guang Xi: i villaggi dei morti
5 Aprile 2025
Cinema
/ Geografie
Ousmane Sembène, padre del cinema africano
31 Marzo 2025
Geografie
/ Libri
Diluvio: con tutta l’acqua alla gola
21 Marzo 2025
Geografie
/ Idee
Obù a Napoli: un progetto culturale e sociale
21 Marzo 2025
Geografie
Archivi del Nord Nord
8 Marzo 2025
Geografie
Alì “Farka” Touré: la mia musica viene dall'acqua
3 Marzo 2025
Fotografia
/ Geografie
Il quasi niente del Nilo
28 Febbraio 2025
Geografie
/ Libri
Vito Teti: il senso dei luoghi
21 Febbraio 2025
Cinema
/ Geografie
No Other Land: cosa può il cinema?
12 Febbraio 2025
Geografie
Paesaggi fatati delle Langhe
8 Febbraio 2025
Geografie
/ Idee
L’etnocentrismo ministeriale. E l'Africa?
4 Febbraio 2025