Speciale

Scighera

5 Settembre 2011

La “scighera” in lombardo vuol dire "nebbia", una nebbia tanto densa “che si taglia con il coltello “ (una scighera che la se taia cul curtell).
Descrizione della "scighera" in dialetto lombardo: “La scighera (ciamada anca nebia) a l'è un fenomen metereulogich che l'è pruvucaa de l'evapuraziun de l'aqua che la gh'è in del sör o in d'una distesa de aqua in süperfiss. A cuntat cun l'aria, el vapur de l'aqua al vegn püssee fregg e'l se cundensa in d'un areosol furmaa de gut piscininn che rifrangen la lüs del suu e la fan vegnì d'un culur panaa (bianch). D'Inverna in de la pianüra padana al càpita de spess che ghe sia la scighera, suratüt dopu che'l cala o 'l leva sü el suu. In 'sti ultim agn de scighera gh'en è però de men rispet a un temp.
La scighera la sa furma minga dumà in pianüra ma anca in del fund di val". (http://lmo.wikipedia.org/wiki/Scighera).

Traduzione in italiano:
“La scighera (chiamata anche nebbia) è un fenomeno meteorologico provocato dall’evaporazione dell’acqua che c’è nel suolo o in una distesa d’acqua in superficie. A contatto con l’aria, il vapore dell’acqua diventa più freddo e si condensa in una sorta di aerosol formato da gocce piccolissime che si rifrangono alla luce del sole e la fanno diventare color panna (bianco). D’inverno in Pianura Padana capita spesso che ci sia la scighera, soprattutto dopo il calare o l’alzarsi del sole. In questi ultimi anni c’è però meno nebbia rispetto al passato. La scighera non si forma solo in pianura, ma anche a fondo valle".

 

Maria Ancilla Fumagalli

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO
Geografie

Pota

5 Settembre 2011