
Verso il macero
16 Settembre 2013
Addio carte, sporgenti dagli archivi,
appunti, copie, lettere e risposte:
per anni, più di trenta, vi ho riposte
nell'ospizio dei segni semivivi.
Mi dico, or che uscite, «quanto scrivi?
Perché le hai conservate qui nascoste?»
La mia memoria pensavo voi foste
gettata su futuri volitivi.
Vi preferisco la testimonianza
della mia storia come me la conto:
di conservare prove ne ho abbastanza
e mai non ci sarà un rendiconto
di quanto devo ancor, quanto m'avanza.
Vi mando al rogo. Vado. Sono pronto.
11 settembre 2013, Stefano Bartezzaghi trasloca in un nuovo studio
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Tecnologia
Memoria
24 Marzo 2025
Tecnologia
Voce
10 Marzo 2025
Tecnologia
Fatti
24 Febbraio 2025
Libri
La schizofrenia alla prova della semiotica
20 Febbraio 2025
Tecnologia
Evidenza
10 Febbraio 2025
Tecnologia
Mistificazione
3 Febbraio 2025
Tecnologia
/ Idee
Falso
20 Gennaio 2025
Letteratura
/ Libri
Omero e le nostre prime volte
2 Settembre 2024
Idee
L'angoscia dell'influencer
25 Giugno 2024
Geografie
/ Mostre
Una gita a Parigi
22 Giugno 2024
Letteratura
/ Libri
Un gossip enigmistico su Calvino
5 Febbraio 2024
Tecnologia
Chatgpt. Non è detto che sia vero, ma è vero che lo si è detto
26 Aprile 2023
Letteratura
/ Libri
Del Giudice, letteratura che fa mondi
27 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Ananda Devi. La voce del patriarcato
23 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Rossana Campo: Intimità e resistenza narrativa
23 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Andrea Bajani: una geometria famigliare
19 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Tutto Campana. Conversazione con Gianni Turchetta
19 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Lino Aldani, maestro di fantascienza
18 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Silvio Perrella ad andatura periclitante
16 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Tim O’Brien, America tra realtà e incubo
14 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Da Tiepolo a Tik Tok. I fantasmi della realtà
13 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Alberto Prunetti, letteratura della working class
11 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
Danilo Kiš: sentire il male sulla pelle
11 Marzo 2025
Letteratura
/ Libri
La testa a rovescio di René Daumal
11 Marzo 2025