
Straniero
14 Novembre 2015
A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno inconsapevolmente, che "ogni straniero è nemico". Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente; si manifesta solo in atti saltuari e incoordinati, e non sta all'origine di un sistema di pensiero. Ma quando questo avviene, quando il dogma inespresso diventa premessa maggiore di un sillogismo, allora al temine della catena, sta il Lager. Esso è il prodotto di una concezione del mondo portata alle sue conseguenze con rigorosa coerenza: finché la concezione sussiste, le conseguenze ci minacciano. La storia dei campi di distruzione dovrebbe venire intesa da tutti come un sinistro segnale di pericolo.
(da Se questo è un uomo, Einaudi).
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Arte
/ Letteratura
Amare il proprio lavoro
28 Aprile 2016
Scienze
/ Storia
Ospite del Capitano Nemo
12 Febbraio 2016
Libri
/ Storia
La questione ebraica
26 Gennaio 2016
Libri
/ Storia
Essere antifascisti oggi
29 Dicembre 2011
Letteratura
/ Storia
Patria
17 Marzo 2011
Arte
/ Libri
Roberto Longhi inventore del proprio mito
20 Aprile 2025
Idee
Cento di questi New Yorker
20 Aprile 2025
Psicoanalisi
/ Libri
Come il corpo crea la psiche
19 Aprile 2025
Architettura
/ Libri
Manuel Orazi, l’Io biografico e l’Io estetico
18 Aprile 2025
Libri
/ Storia
Anno mille: Avicenna e l’illuminismo perduto
18 Aprile 2025
Libri
/ Tecnologia
La superintelligenza artificiale
9 Aprile 2025
Libri
/ Tecnologia
L'arte alla sfida con l’IA
8 Aprile 2025
Idee
Contro la felicità
7 Aprile 2025
Letteratura
/ Libri
Bjorn Larsson, pendolare del mare
6 Aprile 2025
Libri
Impostori, una storia infinita
6 Aprile 2025
Psicoanalisi
/ Libri
Scritture psicoanalitiche, scritture letterarie
4 Aprile 2025
Idee
Maranza: engagement e sfruttamento
3 Aprile 2025