
Gli scrittori sono sempre responsabili
19 Ottobre 2012
È strano domandare se lo scrittore è responsabile: lo è davanti alle leggi che egli riconosce, davanti a quelle che non riconosce, davanti ad altre che lui è il solo a conoscere, e anche davanti a quell’assenza di legge che la sua opera, dove domina necessariamente l’impostura, gli dà l’illusione di credere essenziale.
(Risposta all’inchiesta “Gli intellettuali sono responsabili?” promossa dalla redazione del giornale Combat, pubblicata il 26 luglio1946. Tratto da Maurice Blanchot, La condition critique, Le cahiers de la nrf, Gallimard, 2010, p. 64)
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Arte
/ Libri
Roberto Longhi inventore del proprio mito
20 Aprile 2025
Psicoanalisi
/ Libri
Come il corpo crea la psiche
19 Aprile 2025
Architettura
/ Libri
Manuel Orazi, l’Io biografico e l’Io estetico
18 Aprile 2025
Libri
/ Storia
Anno mille: Avicenna e l’illuminismo perduto
18 Aprile 2025
Libri
/ Tecnologia
La superintelligenza artificiale
9 Aprile 2025
Libri
/ Tecnologia
L'arte alla sfida con l’IA
8 Aprile 2025
Libri
/ Idee
Ripensare la casa
8 Aprile 2025
Libri
Impostori, una storia infinita
6 Aprile 2025
Libri
/ Idee
Quando eravamo Forever Young
5 Aprile 2025
Psicoanalisi
/ Libri
Scritture psicoanalitiche, scritture letterarie
4 Aprile 2025
Libri
/ Idee
“Ora, se mi chiamano, non mi giro”. Politiche dell’autismo
2 Aprile 2025
Libri
Atlanti lunari
3 Aprile 2025