
Gli scrittori sono sempre responsabili
19 Ottobre 2012
È strano domandare se lo scrittore è responsabile: lo è davanti alle leggi che egli riconosce, davanti a quelle che non riconosce, davanti ad altre che lui è il solo a conoscere, e anche davanti a quell’assenza di legge che la sua opera, dove domina necessariamente l’impostura, gli dà l’illusione di credere essenziale.
(Risposta all’inchiesta “Gli intellettuali sono responsabili?” promossa dalla redazione del giornale Combat, pubblicata il 26 luglio1946. Tratto da Maurice Blanchot, La condition critique, Le cahiers de la nrf, Gallimard, 2010, p. 64)
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Libri
/ Idee
“Ora, se mi chiamano, non mi giro”. Politiche dell’autismo
2 Aprile 2025
Libri
Atlanti lunari
3 Aprile 2025
Libri
Telegrammi d'autore
1 Aprile 2025
Libri
Radio: nudi al microfono
1 Aprile 2025
Libri
Alla ricerca degli animali scomparsi
1 Aprile 2025
Libri
Anarchici, da Lugano alle Filippine
31 Marzo 2025
Libri
/ Idee
Ammazzarsi o convivere
30 Marzo 2025
Libri
/ Storia
La cultura in fuga da Hitler
30 Marzo 2025
Libri
/ Idee
Scrittori a Cortina
29 Marzo 2025
Libri
Rifkin: capitalismo idrico
29 Marzo 2025
Filosofia
/ Libri
Feyerabend anarco-dadaista
28 Marzo 2025
Filosofia
/ Libri
Sergio Givone, i filosofi e l'aldilà
27 Marzo 2025