Spettri d'oltreoceano / Gun Show. Nella pancia dell’America

19 Marzo 2018

“Choose me, not guns”, invocano i liceali d’America urlando il loro no alle armi. La National Rifle Association li sbeffeggia, i politici insorgono. E il resto della storia va in scena senza clamore nella pancia profonda del Paese, dove le armi sono nel Dna e i Gun Show un’attrazione come una volta il circo. Vivo in Louisiana da cinque anni e non ne avevo mai visto uno. Domenica ho rimediato. 

Ci si va a comprare pistole, fucili, memorabilia nazi, coltelli, tasers. Il biglietto a pagamento scoraggia ragazzini e perditempo, ma la sala del centro convegni trabocca. I tavoli carichi di armi si perdono a vista d’occhio. Il clima è allegro, le foto proibite. Basta la patente e porti a casa un arsenale. È uno di quei momenti in cui sbatti contro una realtà così altra da fare male.

Al banco delle t-shirt l’anima politica esplode sfacciata. “Black Guns matter”, strilla una maglietta facendo il verso al Black Lives Matter del movimento antirazzista. Mi guardo intorno. I neri si contano sulle dita di una mano come del resto le donne. “Il problema non sono le armi”, proclama un’altra t-shirt. “Sono cuori senza Dio, case senza disciplina, scuole senza preghiera, tribunali senza giustizia”. La gente ride e compra.  

 


Benvenuti nel Deep South, nel cuore di quell’America che si è schierata compatta con Trump. Dritto nel cuore della Bible Belt, dove a ogni svolta c’è una chiesa, il Big Bang è un’opinione e il suprematismo bianco non smette di fare proseliti. Qui le armi sono identità. Si trasmettono di padre in figlio, insieme alla passione per la caccia e alla retorica da maschio alfa. 

Sembra un incubo e a tratti lo è. Di sicuro viverci è difficile. Dietro le facciate da cartolina le ombre sono in agguato. Chiassose, cupe, disturbanti. “C’è un sottofondo buio, infestato di spettri, nella vita del Sud e benché pulsi attraverso molte interazioni, ci vuole parecchio per percepirlo e ancora di più per capirlo”, scrive Paul Theroux in Deep South, appassionante resoconto di un viaggio lungo quattro stagioni fuori nelle zone più povere di South Carolina, Alabama, Mississippi e Arkansas. Un Gun Show non spiega tutto ma è un buon punto di partenza

In superficie il Sud è una festa. Il cibo è una delizia – pollo fritto, cornbread, hushpuppies, gumbo, jambalaya. Sapori d’Africa, Francia, Caraibi... Un esotico che sa di famiglia. Soul food. La musica è ovunque – dal blues del Delta al jazz di New Orleans. Ma l’asso pigliatutto è l’illusione del mondo di ieri. Le piantagioni con le dimore padronali ombreggiate dalle querce. Le cittadine decotte dal sole raccolte attorno a Main Street ormai deserte. Le stravaganti mansion costruite sulle fortune del cotone e dello zucchero. Snapshot da Via col vento, moltiplicati per dieci, cento, mille. 

 

 

Non è solo marketing per turisti: la nostalgia è nell’aria, nei discorsi della gente, nelle abitudini. Per chi come me arriva da Trieste sa di casa. È una dimensione dell’anima, prima che storica. L’inclinazione a guardare indietro anziché avanti, la chiusura in difesa, l’assenza di speranza. Un’identità sognata. Lì la Mitteleuropa, Maria Teresa d’Austria e il porto dell’impero. Qui il Vecchio Sud, le case adorne di candide colonne, l’ospitalità, gli schiavi leali, le donne fragili e forti. È facile accomodarsi in quest’abbraccio. È romantico. Soprattutto, è comodo. 

 

 

Il mito contiene infatti il suo veleno. Quello dell’Old South è il peccato originale dello schiavismo, la crudeltà della segregazione, la fiamma mai spenta della supremazia bianca. “Il passato non muore mai. Non è nemmeno passato”, scrive William Faulkner in Requiem per una monaca. È una citazione abusata, per illustrare questa parte di mondo, ma conserva un’attualità che non è mai stata così stretta. 

Basta chiedere. Razzismo e privilegio bianco restano argomenti tabù, soprattutto se se sei straniero. Basta guardarsi intorno. In Louisiana la percentuale di afroamericani è fra le più alte d’America (32 per cento). L’integrazione è piena, nelle scuole come nei luoghi di lavoro. Eppure si vive separati. Neri con neri, bianchi con bianchi. Nei locali, a teatro, al cinema. È stata la sorpresa più grande. 

In Open City lo scrittore Teju Cole descrive la malinconia di trovarsi a un concerto di musica classica, ancora una volta unico afroamericano in una platea bianca. “Ci sono abituato ormai, ma mi sorprende sempre quanto è facile lasciare il meticciato della città per entrare in spazi di soli bianchi, la cui omogeneità, a quanto sembra, non causa alcun disagio ai bianchi stessi”. “Ricevo delle occhiate che mi fanno sentire come Ota Benga, il pigmeo che era stato messo in mostra nella gabbia della scimmia allo zoo del Bronx nel 1906”. Succede a New York, figuriamoci quaggiù.

 

 

Il riflesso politico è clamoroso. Malgrado le polemiche, le statue confederate ancora vegliano sulle piazze e le bandiere con la croce blu continuano a sventolare. A Shreveport, Louisiana, isola democratica in uno stato repubblicano, tiene banco da più di un anno la controversia per rimuovere dal giardino del tribunale un monumento che combina i busti di quattro generali sudisti. Il caso ha messo a nudo tutti i nervi. La municipalità ha votato per rimuoverla, in linea con la comunità afroamericana per cui la statua incarna la memoria dello schiavismo. 

 

 

Le United Daughters of the Confederacy – così devote alla causa perduta del Sud da essere tacciate di suprematismo bianco – si sono opposte. A dare loro man forte, sono arrivati i membri del Gulf Coast Patriot Network. Pick up coperti di fango, berretti da baseball e bandieroni confederati al vento, il classico pubblico da Gun Show. Il caso ha fatto così scalpore da finire in video sul New York Times.

È un circuito fra passato e presente che sfoga la rabbia di un’America rimasta indietro. Negli stati del Sud i poveri sono il venti per cento (nel resto del paese è il 16) e il gap tra chi ha e chi non ha si allarga a vista d’occhio. I sobborghi middle class vengono su come funghi, sull’autostrada sfrecciano Porsche Cayenne e il fantasma della povertà danza il suo valzer sgangherato nella pubblica via. Volteggia fra case di legno che stanno insieme con lo sputo, cortili che straripano di masserizie e trailer park pronti a inabissarsi alle prime piogge di primavera. Se guardi meglio, vedi il volto disperato della fame.

 

 

Gli stati più affamati d’America sono tutti nel Deep South: Louisiana, Mississipi, Alabama. Diciotto famiglie su cento lottano ogni giorno per la sussistenza, 48 studenti su cento non sanno dove procurarsi il prossimo pasto. I food stamps valgono poco più di un dollaro e mezzo a pasto, frutta e verdura sono un lusso che pochi possono permettersi. Ogni Natale la radio locale lancia una campagna perché i bambini ricevano tre zainetti di cibo per le vacanze. I supermercati rigurgitano di roba, le code ai fast food sono chilometriche, ma un bambino su quattro se non mangia a scuola patisce la fame. 

Il bisogno, che falcidia la comunità afroamericana e quella ispanica, non risparmia i bianchi: la working class impoverita e quelli che al Sud marchiano come white trash, i figli bianchi di una certa realtà rurale e provinciale considerati pigri, poco produttivi, inetti ad arrampicarsi sulla scala sociale. 

Nancy Isenberg, storica dell’Università della Louisiana li ha descritti in modo magistrale in White Trash: The 400-Year Untold History of Class in America (2015), che fin dal titolo ha fatto molto discutere. Trump li ha conquistati rinfocolandone le ansie – l’insofferenza verso gli afroamericani che rivendicano i propri diritti, gli immigrati, Obamacare, l’ingerenza dello stato, il mondo che cambia. 

Intanto la rete sociale si sfonda come la sfiori. Davanti all’unico ospedale pubblico le panchine si affollano ogni mattina di un’umanità così fragile e dolente che si stringe il cuore. Ma l’equità sociale è un discorso che stona. Trionfano la beneficenza, il volontariato, le donazioni: la carità cristiana. Non per caso siamo nella Bible Belt, dove il cuore della comunità sono le chiese. In Louisiana ce n’è una ogni 42 abitanti, un record. Organizzano cene, concerti, gruppi di studio, attività per bambini, corsi d’inglese per immigrati. Le più ricche hanno teatri, scuole, asili. 

 


Gli enormi parcheggi sono sempre pieni e la religione dilaga sfrontata sulla scena pubblica. Si prega nelle classi, alle cerimonie, al rodeo. L’evoluzionismo è un’opzione, l’aborto una colpa innominabile. Dichiararsi atei è una scelta socialmente rischiosa e God bless you un saluto come gli altri. Vista da qui, la polemica italiana sui crocefissi in classe sembra acqua di rose. 

Nelle chiese s’incanala una pulsione di socialità che non ha altri sfoghi. Non piazze, bar, mercati, librerie. Fuori dei rari centri urbani, le strade corrono per miglia in un blob di fast food, shopping center e banche. L’imperativo è consumare, tutto il resto è commento. Il clima dal canto suo non aiuta. L’estate è lunga e crudele, l’aria condizionata una necessità. Ma ciò che ha salvato tante vite, ha spezzato i legami e le pratiche di buon vicinato. Ci si chiude in casa, si sta dietro uno schermo. 

 

 

Vivere nella pancia dell’America è complicato, spiazzante, appassionante. È una fatica che stinge le giornate e al tempo stesso le accende di un’interrogazione costante. Il viaggiatore, scrive V.S. Naipaul in A Turn to South è “un uomo che definisce se stesso contro uno sfondo straniero”. Quando lo sfondo s’immobilizza nella routine, il gioco di rimandi diventa frenetico. È facile scivolare nel confronto costante fra noi e loro, ancora più facile chiudersi nella presunzione di una superiorità. Ma, come domanda un personaggio di Open City, “perché trasferirsi in un posto solo per dimostrare quanto si è diversi? E perché una società del genere dovrebbe darti il benvenuto?”.

Esco dal Gun Show con uno strano senso di pace. Detesto le armi e non ho cambiato idea, ma a guardarli bene questi spettri somigliano ai miei. Il razzismo, l’ineguaglianza, il suprematismo bianco, la xenofobia. Ho attraversato l’oceano ma alla fine, in qualche modo, mi sento a casa.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO